2022
28.04

2022.04.28

Aldo Rossi. Design 1960-1997 al Museo del Novecento – Milano


29 aprile – 02 ottobre 2022

350 tra oggetti, arredi, disegni, dipinti e modelli di studio in una mostra inedita che esplora e ricostruisce l'immaginifico mondo del design di uno dei maestri dell'architettura del Novecento.

Aldo Rossi. Design 1960-1997 al Museo del Novecento – Milano

29 aprile – 02 ottobre 2022

350 tra oggetti, arredi, disegni, dipinti e modelli di studio in una mostra inedita che esplora e ricostruisce l’immaginifico mondo del design di uno dei maestri dell’architettura del Novecento.

Aldo Rossi in tutta la sua produzione, fin dai suoi primi mobili realizzati nel 1960 con l’architetto Leonardo Ferrari, riflette sul rapporto tra la scala architettonica e urbana e quella monumentale e oggettuale e dal 1979, si apre al mondo della produzione industriale e di alto artigianato, realizzando arredi e prodotti d’uso prima con Alessi, e poi con Artemide, DesignTex, Bruno Longoni Atelier d’Arredamento, Molteni&C|UniFor, Richard-Ginori, UniFor, Rosenthal, Up&Up. 

La mostra, il cui progetto di allestimento è firmato da Morris Adjmi – MA Architects, collaboratore e poi associato di Rossi a New York, racconta l’universo del design di Rossi in nove sale, ogni stanza un mondo nel quale emerge la relazione tra opere grafiche e prodotti artigianali e industriali, con riferimenti alle architetture e allo spazio privato di Rossi.

Aldo Rossi e il Gruppo Molteni

 

1980, Salone del Mobile Di Milano: nello stand Molteni c’è un oggetto singolare, una sorta di cabina da mare, che si chiama Cabina dell’Elba e viene definito armadio. Lo ha disegnato Aldo Rossi, forse l’architetto italiano più noto internazionalmente e più discusso in Italia. Così comincia la ventennale collaborazione tra le aziende del Gruppo Molteni e il grande maestro, portato a Giussano dall’ amico Luca Meda, allora art director di Molteni&C. 

Nell’arco di una 20ina d’anni disegna una serie di Mobili per Molteni&C e UniFor che sono entrati nella storia del design. Tra l’altro, la sedia neoclassica Teatro (1982), divenuta anche poltroncina e divanetto, disegnata con Luca Meda. Una sedia, Milano (1987), semplice e quasi volutamente elementare, ma esattamente proporzionata, diventata negli anni simbolo aziendale. 

Un mobile alto, con ribaltina e coulisse, Carteggio(1987), che ottiene un grande successo. “Una presenza nell’ambiente, un personaggio, un’allusione a riti ormai scomparsi come quello di scrivere lettere, e conservarle in appositi cassettini “annota sul tema Vanni Pasca. 

A seguire Piroscafo (1991), con Luca Meda, un sistema componibile vetrato, adatto diversi usi. Nato dal riferimento ad un’architettura precisa, il centro Fontivegge a Perugia progettato dallo stesso Rossi (1982-89). “Piroscafo guarda al mondo dell’architettura, sottrae le figure degli edifici ai loro paesaggi e le trasporta in un mondo di stanze e di interni”, scrive Daniele Vitale nel catalogo di presentazione.

Per UniFor, la Poltrona Parigi (1989), che risponde con grande funzionalità alle esigenze ambiente-ufficio, interpretato Rossi come spazio domestico per lavorare. A seguire gli arredi per il Bonnefanten Museum di Maastricht (1990-95), Cartesio, Consiglio, la sedia Museo, rieditati recentemente da Unifor. Infine le grandi realizzazioni Contract, come la ricostruzione del Teatro della Fenice a Venezia (1996-2003).

2025
25.06
UniFor al fianco di Triennale Milano per Cucina Triennale, il nuovo ristorante e caffè

2025.06.25

UniFor al fianco di Triennale Milano per Cucina Triennale, il nuovo ristorante e caffè

Dopo aver affiancato Triennale Milano nella realizzazione di Cuore – Centro Studi, Archivi e Ricerca, UniFor collabora nuovamente con l'istituzione nel percorso di riqualificazione architettonica e funzionale del Palazzo dell'Arte, contribuendo alla creazione di Cucina Triennale, il nuovo ristorante e caffè all'interno dello spazio espositivo situato al Piano Parco affacciato sui giardini. L'intervento è volto al recupero degli spazi originari, in continuità con il progetto di Giovanni Muzio del 1933.

2024
25.06
La Poltrona D.154.2 di Gio Ponti vince il Compasso d'Oro alla Carriera al Prodotto

2024.06.25

La Poltrona D.154.2 di Gio Ponti vince il Compasso d'Oro alla Carriera al Prodotto

L'iconica poltrona D.154.2 di Gio Ponti è stata insignita del Compasso d'Oro alla Carriera al Prodotto 2024, uno dei premi più prestigiosi nel mondo del design italiano, che testimonia l'impatto del lavoro di Gio Ponti su design e innovazione.

2023
16.11
Nuova campagna 2023

2023.11.16

Nuova campagna 2023

Realizzata sotto la direzione creativa di Vincent Van Duysen, la campagna 2023 è un invito a scoprire una combinazione armonica e accattivante di storia e modernità.