2018
03.07

2018.07.03

Columbia University: il Campus di luce, senza muri, aperto alla città.


Il layout è disegnato da elementi di partizione vetrati di UniFor.

Columbia University: il Campus di luce, senza muri, aperto alla città.

“Qui, tra la vecchia fabbrica d’auto Packard e una pionieristica centrale del latte col primo impianto di pastorizzazione e una facciata tutta di maioliche bianche, il problema era recuperare un tessuto industriale deteriorato inserendo un campus universitario – ha raccontato Piano. Un’accademia senza muri nè cancelli: accessibile ai visitatori e con molti programmi culturali aperti a chi vive nel quartiere.”

E Campus fu, un edificio-manifesto che avrà un ufficio speciale, quello di Barack Obama.

Il rinnovamento della Columbia lanciato dal Presidente Lee Bollinger– insiste su una superficie che supera i 130 mila metri quadrati e si inserisce in un maxi programma che punta a rivoluzionare i circa sette ettari di West Harlem che da qui si estendono fino alle rive dell’Hudson, e vedono coinvolti grandi nomi dell’architettura contemporanea.

Il Campus che accoglie anche i laboratori e gli uffici del Jerome L. Greene Science Center - progetto architettonico e d’interni Renzo Piano Building Workshop in collaborazione con Davis Brody Bond, Body-Lawson Associates - ha una connotazione fortemente urbana e manifatturiera, una sorta di fabbrica condivisa delle conoscenze, in vetro e acciaio, con una galleria multimediale, spazi espositivi e per conferenze, un teatro. Un edificio diviso in quattro quadranti che si fa lanterna, faro di progettualità e conoscenza, aperto, accessibile, multiculturale e multifunzionale.

Concepito per l’interazione, la condivisione e la collaborazione tra docenti, studiosi e studenti, il layout è disegnato da elementi di partizione vetrati che suddividono le grandi sale riunioni e gli spazi interattivi affacciati sull’area centrale, gli uffici, le zone operative e i laboratori di ricerca posizionati nelle fasce perimetrali.

L’elemento identitario è la Parete RP design RPBW a tutta altezza prodotta da UniFor– oltre 1500 metri lineari - in alluminio anodizzato naturale, con diverse finiture, vetri singoli o doppi, fonoisolanti, con o senza sopraluce, utilizzata con grande virtuosismo funzionale e progettuale. La connotazione tecnologica dell’edificio e l’attenzione alla sostenibilità sono alla base della certificazione LEED Platinum.

2025
25.06
UniFor al fianco di Triennale Milano per Cucina Triennale, il nuovo ristorante e caffè

2025.06.25

UniFor al fianco di Triennale Milano per Cucina Triennale, il nuovo ristorante e caffè

Dopo aver affiancato Triennale Milano nella realizzazione di Cuore – Centro Studi, Archivi e Ricerca, UniFor collabora nuovamente con l'istituzione nel percorso di riqualificazione architettonica e funzionale del Palazzo dell'Arte, contribuendo alla creazione di Cucina Triennale, il nuovo ristorante e caffè all'interno dello spazio espositivo situato al Piano Parco affacciato sui giardini. L'intervento è volto al recupero degli spazi originari, in continuità con il progetto di Giovanni Muzio del 1933.

2024
25.06
La Poltrona D.154.2 di Gio Ponti vince il Compasso d'Oro alla Carriera al Prodotto

2024.06.25

La Poltrona D.154.2 di Gio Ponti vince il Compasso d'Oro alla Carriera al Prodotto

L'iconica poltrona D.154.2 di Gio Ponti è stata insignita del Compasso d'Oro alla Carriera al Prodotto 2024, uno dei premi più prestigiosi nel mondo del design italiano, che testimonia l'impatto del lavoro di Gio Ponti su design e innovazione.

2023
16.11
Nuova campagna 2023

2023.11.16

Nuova campagna 2023

Realizzata sotto la direzione creativa di Vincent Van Duysen, la campagna 2023 è un invito a scoprire una combinazione armonica e accattivante di storia e modernità.