2018.06.13
La vetta d’Italia a CityLife
UniFor arreda 2500 postazioni operative e i 45 uffici direzionali della Torre Allianz di Milano.

Un’architettura di classe firmata Arata Isozaki&Associates con Andrea Maffei Architects; un capolavoro di ingegneria che entrerà nei manuali. La Torre Allianz - progetto d’interni Allianz Loredana Francia, DEGW, Eva Birch, Marco Amosso sede milanese dell’omonimo gruppo assicurativo tedesco, si erge al centro dell’area CityLife e contribuisce in modo determinante a definire il nuovo skyline urbano della città.
Il materassone nell’affettuosa definizione dei milanesi - 26.000 m2 di facciate in curtain wall, composte da 4.500 moduli convessi con cellule strutturali a triplo vetro, deformazione geometrica ottenuta con cold bending - con i suoi 209 metri di altezza, è la vetta d’Italia. Salire su uno dei 14 velocissimi ascensori, posizionati in modo simmetrico sui lati corti, velocità di punta 7m/s, è un’esperienza analoga all’accelerazione del decollo, e la vista da là è pura contemplazione. Sulla pianta rettangolare di 24×60 m, poggiano 55 piani, 5 dei quali interrati con sotto 62 pali profondi 31 m. e un sistema di ingegnerizzazione del processo costruttivo che ha utilizzato sistemi a casseri autorampanti. Il dialogo tra grande architettura e grande ingegneria ha prodotto paper e studi specifici, test e verifiche sofisticate - tra questi lo studio del vento condotto in Canada e nei laboratori del Politecnico di Milano da cui è emerso che lo spostamento complessivo verificabile al 50° piano sarebbe stato pari a 100 cm, e così il team progettuale ha deciso di introdurre 4 imponenti contrafforti tubolari in acciaio, calandrati, lunghi circa 60 m sul fronte principale e 40 m sul retro. Sono i 4 puntoni color oro – un segno iconico dello skyscraper milanese - incernierati alla base, e installati dentro una precisa bucatura prestabilita, con un possibile scarto di 2,5 cm per lato. Alta gioielleria.
L’edificio si caratterizza per la forma snella, rarefatta, e per la leggerezza formale accentuata dalla pianta rettangolare stretta e lunga che concentra le zone di distribuzione e collegamento verticale alle estremità, in corrispondenza degli sbarchi degli ascensori, e lascia completamente libera la parte centrale compresa tra le due facciate. Le postazioni di lavoro – allineate alle vetrate - sfruttano al meglio la luce naturale e disegnano uno spazio operativo razionale e confortevole, mentre al centro, gli elementi di partizione vetrati e schermati con morbide sfumature definiscono gli uffici direzionali e gli spazi protetti per meeting e incontri.
Per le 2500 postazioni operative, 45 uffici direzionali, disegnano uno spazio confortevole razionale e con prodotti di serie UniFor – iSatelliti, Nàos System, e la Parete AP che, con i suoi 10.000 mq di estensione definisce identità e stile degli uffici.
La Torre Allianz ha ottenuto la certificazione ambientale LEED di livello Gold.